Settimana dell’Orgoglio Arcobaleno: appuntamenti a Taranto e Brivezac in Francia
- Questo evento è passato.
Dal 20 al 28 giugno – a cavallo della Giornata Internazionale del Rifugiato (20 giugno), del Solstizio d’Estate e della maratona nazionale di lettura Letti di Notte (21 giugno), della festa di San Giovanni (23 giugno) e dell’anniversario dei Moti di Stonewall (28 giugno) – Arcigay Strambopoli Taranto e Hermes Academy Onlus, in collaborazione con le Associazioni Salam e Diritti e Libertà per l’Italia, organizzano e promuovono la Settimana dell’Orgoglio Arcobaleno: una serie di iniziative in Piazza Maria Immacolata e CasArcobaleno a Taranto e la sede dell’Associazione Nomadways a Brivezac (in Francia).
Le due realtà associative tarantine propongono otto giorni di appuntamenti quotidiani tra Italia e Francia, al fine di sensibilizzare su cultura delle differenze, binarismo di genere, diritti umani, asilo politico, protezione sussidiaria e umanitaria, inclusione ed informare sulla campagna #iostoconlaccoglienza.
«Importantissimo – ha dichiarato il presidente Luigi Pignatelli in occasione dell’African Party che si è tenuto in Piazza Garibaldi a Taranto lo scorso 17 giugno – essere uniti/e/* in questa fase delicata per l’Italia, portare testimonianza delle nostre esperienze, scambiare buone prassi, opporre resistenza con i nostri corpi, strumento biopolitico fondamentale e irrinunciabile, ai nuovi moti involutivi che giungono dalla stanza dei bottoni e abbracciare le differenze che ci rendono unici/uniche/unic*, ci arricchiscono, ci rendono vivi/e/*, nella scoperta della resilienza.»
Il profumo di un libro approda in Francia
Mercoledì 20 giugno, in chiusura della settima edizione della kermesse Hermes on Streets Spring’s Festival, CasArcobaleno, sede Arcigay in Corso Italia #84C a Taranto, ospita, a partire dalle ore 20.00, il nuovo appuntamento con il ciclo Il profumo di un Libro (letture condivise a cura del Gruppo Giovani). I testi scelti narrano migrazioni, violenze, discriminazioni, resilienza e rinascita.
In contemporanea, presso la sede dell’Associazione Nomadways (Homade, a Brivesac, nella regione di Limousin in Francia), Luigi Pignatelli facilita l’attività di scrittura creativa e di narrazione grafica che prende le mosse dalla sua silloge poetica “Anima di Latta”, pubblicata nel settembre 2007.
Ritorna Letti di Notte
Si rinnova anche a Taranto, per il quinto anno consecutivo, l’appuntamento con la maratona di attività di sensibilizzazione alla lettura “Letti di notte”.
Giovedì 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate, l’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus e Arcigay Strambopoli Taranto propongono “Sonata in SOLstizio”, una serie di iniziative sull’isola pedonale in Piazza Maria Immacolata, presso la Biblioteca Popolare “Il Salotto delle Muse” e CasArcobaleno (sede Arcigay). La programmazione tarantina apre la nona edizione dell’Hermes On Streets Summer’s Festival, che si sviluppa per tre mesi tra Italia, Francia, Ungheria, Paesi Bassi.
Nell’ambito della campagna socio-sanitaria (patrocinata moralmente da Ufficio Provinciale della Consigliera di Parità, Comune di Taranto, Comune di Carosino, Comune di Faggiano, Comune di Ginosa, Comune di Grottaglie, Comune di Leporano, Comune di San Giorgio Jonico) di prevenzione e contrasto a fenomeni di omo-bi-transfobia, violenza di genere, xenofobia, cyber bullismo, IST (infezioni sessualmente trasmesse), stigma persone HIV+ (sieropositive) e, più in generale, stigma persone IST+, il 21 giugno i volontari e le volontarie della Hermes Academy Onlus e gli attivisti e le attiviste di Arcigay tornano sull’isola pedonale con “Il Villaggio delle Differenze”, dalle ore 18.30 alle 21.00 e, in occasione dell’iniziativa nazionale “Letti di Notte”, organizzano anche in mattinata, nel primo pomeriggio e in tarda serata, all’interno degli spazi della Biblioteca Popolare “Il Salotto delle Muse” e di CasArcobaleno, una serie di attività creative e formative, al fine di diffondere la cultura delle differenze, raccontare ed ascoltare il sé e l’altro da sé, condividere occasioni di confronto sulle tematiche di genere e LGBTIQ+, sulle IST e sullo stigma HIV+, con amici di ogni età.
Presso il Salotto delle Muse (in Via Pupino #90), a partire dalle ore 10.30 è prevista l’attività interattiva Il posto della parola, un peculiare excape room game, a cura del Gruppo Giovani di Arcigay Strambopoli, i cui indizi altro non sono che citazioni di romanzi e poesie.
Segue, alle ore 11.45, il workshop gratuito di scrittura, lettura creativa e narrazione teatrale Il corpo della parola: viaggiare insieme con gli/le/* altri/e/* per conoscere se stessi/e/*, attraverso lo studio della parola e della propria corporeità, inteso come lavoro introspettivo. Facilitano l’attività gli/le/* allievi/e/* di Mimesi, ciclo di seminari coordinati da Luigi Pignatelli presso il Centro Interculturale Nelson Mandela dal marzo 2017 al marzo 2018. Due gli obiettivi fondamentali dei laboratori promossi dalla Hermes Academy dal 2005, nel cui piano formativo il workshop rientra: la ricerca di nuove forme di espressività e lo sviluppo della creatività, della comunicazione e della persona.
Alle ore 13.00 torna Juke-box letterari con la possibilità di scegliere e ascoltare una lettura, in cambio di un disegno, una poesia, una riflessione su carta, una traccia dei propri sogni.
Alle ore 14.00 viene offerto il pranzo letterario Il sapore della parola, che, oltre alla degustazione di piatti tipici preparati da Michela Albano, prevede un’attività multisensoriale ispirata a pagine della letteratura mondiale.
Alle ore 15.00, un nuovo appuntamento del ciclo settimanale Il profumo di un libro, promosso dal 2011 dal gruppo di lettura: ciascuno porta un libro a sé caro, ne racconta brevemente la sinossi, legge un passaggio significativo e condivide le emozioni suscitate dalla prima lettura.
Segue, alle ore 16.00, il workshop di narrazione teatrale La parola del corpo, facilitato dagli/dalle/da* allievi/e/* di Mimesi
Alle ore 18.30 si torna sull’isola pedonale di Piazza Maria Immacolata, con una nuova tappa de Il Villaggio delle Differenze, a cura del Gruppo Over, che facilita DiaLetti di Notte, reading poetico di versi in vernacolo, e di alcuni/e migranti ospiti dei centri gestiti da Salam ONG, che espongono alcune creazioni della linea Abiti dal Mondo.
Alle ore 19.30, per il ciclo Letture Bendate (già proposto nell’edizione 2016 e 2017 di Letti di Notte), le allieve over 65 del laboratorio di scrittura e drammatizzazione promosso dalla Hermes Academy danno lettura di alcune tipiche ricette tarantine. Al termine, gli/le/* uditori/trici/t* bendati/e/* assaggiano i piatti precedentemente preparati dalle signore, tentando di indovinare il nome di ciò che stanno gustando.
Alle ore 20.00, per il ciclo FaVoliamo, il Gruppo Giovani di Arcigay Strambopoli è impegnato nella lettura teatralizzata di storie per grandi e piccini, ispirate alla cultura delle differenze.
Alle ore 21.00 ci si sposta presso CasArcobaleno (sede Arcigay in Corso Italia #84C a Taranto), dove gli/le/* allievi/e/* del laboratorio di arti sceniche tenuto da Pignatelli (tra cui migranti fuggiti da paesi in cui l’omosessualità è reato, over 65 e gli/le/* alunni/e/* delle scuole in cui Arcigay Strambopoli è presente con seminari e workshop) propongono la performance di teatro sociale “Coming Out”. Tra monologhi, letture, scambi di ruolo e flussi di coscienza, gli/le/* interpreti portano in scena l’orgoglio delle proprie peculiarità e la messa in discussione di pregiudizi, archetipi e stereotipi. Il teatro incontra il sociale, tra i quadri della performance, che sviluppa il tema della violenza di genere, della disabilità fisica e mentale, delle discriminazioni legate ad etnia, identità di genere e orientamento sessuale.
La giornata si conclude con La notte dei traduttori, maratona di lettura, in lingua originale e poi in italiano, delle più significative pagine della letteratura straniera, con particolare attenzione per la produzione araba, brasiliana e inglese.
La partecipazione a tutte le attività è libera e gratuita; occorre, però, prenotarsi al +39 388 874 6670.
L’organizzazione ringrazia volontari/ie/* della Biblioteca Popolare “Il Salotto delle Muse” e di CasArcobaleno per la collaborazione.
Pignatelli facilita workshop sul teatro dell’oppresso in Francia
A partire dalle ore 14.30 di venerdì 22 giugno, nell’ambito della formazione internazionale “Let’s Gamify” cofinanziata dal programma Erasmus+, presso la sede dell’Associazione Nomadways (Homade, a Brivesac, nella regione di Limousin in Francia), l’artista tarantino Luigi Pignatelli facilita il workshop “CorpoReiTà”, ispirato al teatro dell’oppresso, e il workshop “Under the same sun?”, già sperimentato con successo a Beja in Portogallo, a Vinci ed Empoli in Toscana, in piazza Maria Immacolata e a Palazzo Ulmo a Taranto, in Piazza Principe di Piemonte a Grottaglie, presso l’I.I.S.S. Liside di Taranto.
Le questioni affrontate denunciano l’ineguaglianza sociale, spesso fonte di discriminazione ed esclusione, e aiutano i/le/* partecipanti a scoprire l’empatia e suoi limiti, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla disuguaglianza delle opportunità nella società, favorire la comprensione delle possibili conseguenze personali di appartenenza a determinate minoranze sociali o gruppi culturali e cercare possibili soluzioni.
Nuovi libri parlanti in CasArcobaleno
Venerdì 22 giugno, presso CasArcobaleno (sede Arcigay in Corso Italia #84C a Taranto), si rinnova, a partire dalle ore 18.30, l’appuntamento con la Human Library.
Il format è nato a Copenhagen nel 2000 ed è stato riconosciuto nel 2003 dal Consiglio d’Europa come buona prassi. Fu introdotto a Taranto e nella sua provincia il 29 marzo 2016 dal Gruppo Giovani della cellula provinciale Arcigay e dalla Hermes Academy, che lo ripropongono periodicamente con nuovi libri parlanti, allo scopo di porre le persone di fronte ai propri pregiudizi, promuovere il dialogo, rompere gli stereotipi e favorire la comprensione tra persone di diversa età, sesso, stili di vita e background culturale.
La partecipazione è libera e gratuita; occorre, però, prenotarsi al +39 388 874 6670.
In Piazza Maria Immacolata, come ogni sabato
Il 23 giugno, come ogni sabato, dalle ore 19.00 alle ore 21.00, torna in Piazza Maria Immacolata (già Piazza Giordano Bruno) a Taranto Il Villaggio delle Differenze, promosso dall’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus e da Arcigay Strambopoli – Presidio nella provincia di Taranto. Facilitano le attività presso il banchetto rainbow il Gruppo Donne, il Gruppo Giovani, il Gruppo Over 65 e il Gruppo Migranti Arcobaleno.
In contemporanea, in Francia, in occasione della festa di San Giovanni, il presidente Pignatelli prende parte ad una serie di recital teatral musicali sul lungofiume Dordogne.
CasArcobaleno e il social housing
Da domenica 24 a martedì 26 giugno si torna in CasArcobaleno per nuove tappe dei cicli A qualcuno piace corto (proiezione di cortometraggi a tematica LGBTIQ+, domenica 24), AperiQueer (aperitivo socioculturale, lunedì 25) e LogOut (giochi da tavolo, martedì 26), a partire dalle ore 20.00.
La partecipazione è libera e gratuita; occorre, però, prenotarsi al +39 388 874 6670.
Ricordiamo che CasArcobaleno è la prima realtà nella provincia di Taranto in cui è attivo il rainbow social housing, cioè la possibilità di accogliere con formule temporanee persone LGBT in difficoltà, perché allontanate dai contesti familiari e non ancora autonome, perché in condizione di non autosufficienza o perché giunte nel nostro Paese per fuggire alle persecuzioni dei loro luoghi d’origine (in quest’ultimo caso specifico, l’azione è messa in atto in collaborazione con Centri di Prima e Seconda Accoglienza e con SPRAR).
Cosa c’è di Diverso? Workshop sulla cultura delle differenze a Carosino
Mercoledì 27 giugno, nell’ambito della Settimana dell’Orgoglio Arcobaleno, il Castello D’Ayala-Valva in Via Dante Alighieri #13 a Carosino (TA) ospita il nuovo appuntamento del ciclo “Cosa c’è di Diverso?”, promosso da Hermes Academy e Arcigay Strambopoli Taranto con il patrocinio morale dell’amministrazione comunale e dell’Assessorato alla Cultura.
A partire dalle ore 18.30, il Gruppo Giovani di Arcigay Strambopoli facilita una serie di workshop gratuiti sulla cultura delle differenze e propone nuovi giochi finalizzati all’inclusione, al contrasto e alla prevenzione di fenomeni come omobitransfobia, violenza di genere, xenofobia, discriminazioni di ogni sorta.
Taranto, Carosino e Faggiano ricordano i Moti di Stonewall: bandiera arcobaleno presso i Municipi e attività formative in piazza
Giovedì 28 giugno, in occasione dell’anniversario dei Moti di Stonewall, su richiesta delle associazioni Hermes Academy Onlus e Arcigay Strambopoli Taranto, sulla facciata dei Municipi di Carosino (TA) e di Faggiano (TA) sventola la bandiera arcobaleno, a testimonianza dell’impegno profuso dalle amministrazioni locali nella lotta contro ogni forma di discriminazione.
Dalle ore 18.30 alle ore 21.30, torna in Piazza Maria Immacolata (già Piazza Giordano Bruno) a Taranto Il Villaggio delle Differenze, promosso dall’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus e da Arcigay Strambopoli Taranto, al fine di celebrare la storia del movimento LGBTIQ+, riscoprire il significato del lemma comunità, diffondere la cultura delle differenze, conservare la memoria storica locale, educare le nuove generazioni (e non solo) alla bellezza e all’ascolto, sensibilizzare giovani e meno giovani alla prevenzione e al contrasto a malattie sessualmente trasmissibili, a fenomeni di omobitransfobia, bullismo, violenza di genere e stigma persone HIV positive.
Sull’isola pedonale l’attore e militante Luigi Pignatelli, di ritorno dalla formazione internazionale Let’s Gamify, facilita una serie di attività, propone nuovi giochi creati nell’ambito dell’attività in Francia, finalizzati all’inclusione, al contrasto e alla prevenzione di fenomeni come omobitransfobia, violenza di genere, xenofobia, discriminazioni di ogni sorta. Ospite d’eccezione l’artista Eleonora Magnifico, cantautrice e attivista per i diritti LGBTIQ+, che, a partire dalle ore 20.00, porterà la propria testimonianza.
Chiamami col tuo nome al Cineforum di Arcigay
Venerdì 29 giugno, in sostituzione della Human Library (spostata al sabato nell’ambito de Il Villaggio delle Differenze), torna il Cineforum LGBTIQ+.
A partire dalle ore 21.30, presso la Biblioteca Popolare “Il Salotto delle Muse” (in Via Pupino #90 a Taranto) viene proposto “Chiamami col tuo nome” (Call Me by Your Name), film premio Oscar del 2017 diretto da Luca Guadagnino.
La partecipazione è libera e gratuita; è, però, necessario prenotare al +39 388 8746670.
La proiezione è organizzata in appendice alla Settimana dell’Orgoglio Arcobaleno (sviluppatasi dal 20 al 28 giugno, a cavallo tra la Giornata Internazionale del Rifugiato e l’anniversario dei Moti di Stonewall) e rientra nel ciclo di incontri di restituzione e disseminazione di alcune delle formazioni internazionali, co-finaziate dal Programma Erasmus+, tenutesi nei primi cinque mesi del 2018: A kind of Magic, Inclusion in Action, Face 2.0, Drama Pedagogy and Inclusion, SAGE – Sport and Global Education, Let’s Gamify. Il dibattito che chiude l’incontro, infatti, viene facilitato con alcune delle tecniche apprese durante le attività in Repubblica Ceca, Ungheria, Portogallo, Austria, Irlanda e Francia.
La sceneggiatura di Chiamami col tuo nome è scritta da James Ivory ed è un adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di André Aciman. È il terzo e ultimo film della “trilogia del desiderio” di Guadagnino, dopo Io sono l’amore (2009) e A Bigger Splash (2015).
Ambientato nel nord Italia nel 1983, il film racconta la storia d’amore tra Elio (Timothée Chalamet), un diciassettenne residente in Italia, e lo studente americano Oliver (Armie Hammer). Fanno parte del cast anche Michael Stuhlbarg, Amira Casar, Esther Garrel e Victoire Du Bois.
La pellicola è stata presentata in anteprima mondiale al Sundance Film Festival il 22 gennaio 2017 ed è stata successivamente distribuita nelle sale del Regno Unito il 27 ottobre 2017 e negli Stati Uniti il 24 novembre 2017. Ha ottenuto un consenso unanime, con particolare apprezzamento per la regia, la sceneggiatura, la colonna sonora e gli interpreti, ed è stata scelta dal National Board of Review e dall’American Film Institute come uno dei 10 migliori film dell’anno. Ha ottenuto tre candidature al Golden Globe 2018, come miglior film, miglior attore (Chalamet) e miglior attore non protagonista (Hammer) e quattro candidature ai premi Oscar 2018 come miglior film, miglior attore (Chalamet), miglior sceneggiatura non originale, miglior canzone (Mystery of Love). L’Oscar è stato vinto da Ivory per la miglior sceneggiatura non originale.
La programmazione dal 20 al 29 giugno rientra nell’ambito delle attività del Centro di Ascolto LGBTIQ+ (psicologi, sessuologi, legali e mediatori presidiano la sede Hermes Academy e Arcigay in via Pupino #90 a Taranto dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00; è preferibile, però, prenotare un appuntamento al +39 388 874 6670), del Progetto IsolArcobaleno, del Social Bridge Project e della campagna socio-sanitaria (patrocinata moralmente da Ufficio Provinciale della Consigliera di Parità, Comune di Taranto, Comune di Avetrana, Comune di Carosino, Comune di Faggiano, Comune di Ginosa, Comune di Grottaglie, Comune di Laterza, Comune di Leporano, Comune di San Giorgio Jonico) di prevenzione e contrasto a fenomeni di omo-bi-transfobia, violenza di genere, xenofobia, cyber bullismo, IST (infezioni sessualmente trasmesse), stigma persone HIV+ (sieropositive) e, più in generale, stigma persone IST+.
Un grande contributo di idee e azioni per il pieno e sereno svolgimento delle attività è dato dal responsabile del Gruppo Giovani di Arcigay Strambopoli Taranto Federico Marzo, dal responsabile del Gruppo Spirituale Paolo Verdolino, dalla responsabile del Gruppo Donne Simona Tempesta, dal responsabile del Gruppo Sport Giuseppe Ricci e dal Responsabile del Gruppo Over Emanuele Pignatelli. I delegati, assieme a* responsabili del Gruppo Agender e delle Politiche Trans Anies Maggio e Sha Cusimano, alla sociologa Ylenia Taranto, al mediatore linguistico Giuseppe Antonazzo e all’artista Adriano Campanile, stanno operando in tutta la provincia in maniera continuativa, spesso in sostituzione del presidente Pignatelli (al quale resta la direzione del Gruppo Scuola e del Gruppo Formazione), impegnato in progetti internazionali dallo scorso gennaio.
Le attività promosse quotidianamente, compresi i laboratori e le consulenze psicologiche e legali, non godono di fondi pubblici, né di contributi di fondazioni o similari, ma fondano le proprie radici su puro spirito filantropico e opera di volontariato dei/delle/de* suoi/sue/su* aderenti.
Per visionare il programma completo, per proposte di collaborazione e condivisioni di idee, vision, mission e obiettivi, consultare il sito www.hermesacademy.blogspot.it o contattare il +39 388 874 6670.