Psicologia dell’omosessualità

  

Cristina Chiari e Laura Borghi
PSICOLOGIA DELL’OMOSESSUALITA’
Identità. Relazioni familiari e sociali
Collana Dimensioni della psicologia/24
Carocci Editore

Abbracciando una prospettiva di “cultura della differenza”, il libro fornisce conoscenze e modelli di intervento che permettono a coloro che lavorano con le persone gay e lesbiche di adottare un’ottica il più possibile libera da pregiudizi e attenta alle specificità di questa “diversa normalità”.

Obiettivo del volume è quindi trattare i nodi critici che riguardano le persone gay e lesbiche – quali l’identità, lo svelamento, i rapporti familiari, la formazione della coppia, la genitorialità, la salute psicofisica e sociale – evidenziando le particolari sfumature che tali processi, comuni a tutti gli individui, acquistano in relazione all’orientamento sessuale.

La prospettiva d’analisi proposta si iscrive all’interno della psicologia sociale e della psicologia della famiglia, che considerano gli orientamenti sessuali non caratteristiche intrapsichiche individuali ma aspetti strettamente connessi al tessuto relazionale delle persone e ai contesti sociali, culturali e politici di appartenenza.

Il volume è rivolto a coloro che sono interessati ad approfondire le proprie conoscenze sulla questione omosessuale e a quanti operano con persone gay e lesbiche in ambiti sanitari, educativi e terapeutici.

Cristina Chiari, psicologa e dottore di ricerca in Psicologia sociale, insegna Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni familiari alla Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Parma.

Laura Borghi, psicologa e dottore di ricerca in Psicologia sociale, insegna Psicologia delle comunicazioni interpersonali alla Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Parma.

Indice del volume

Introduzione

1. L’omosessualità come oggetto di conoscenza: l’epistemologia contemporanea, di Cristina Chiari
Omosessualità come patologia/Omosessualità come normalità/Pregiudizio di eterosessualità e prospettiva individualista/Verso un cambiamento epistemologico: dalla cultura della devianza alla cultura della differenza/L’epistemologia contemporanea: la cultura della cittadinanza

2. Orientamento sessuale e sviluppo psicosessuale, di Cristina Chiari

Le origini dell’orientamento omosessuale: fra biologia e cultura/ Orientamenti sessuali e identità sessuale/La linearità come macchina cieca della conoscenza/Gli effetti della visione lineare della coerenza: quali identità?/ Nuove prospettive teoriche e nuovi scenari esplicativi

3. Studi classici sull’identità gay e lesbica, di Cristina Chiari
Processi di costruzione delle identità gay e lesbiche/I modelli stadiali dell’identità/Dallo sviluppo del sé alla costruzione del sé: i modelli sull’adattamento/Risorse personali e benessere legato all’immagine di sé/Costruirsi nei contesti: appartenenze come risorse/Vantaggi degli studi sull’adattamento psicosociale nuove prospettive/ Approcci narrativi allo studio dell’identità omosessuale

4. Mondo esterno e mondo interno: vissuti legati all’orientamento omosessuale, di Cristina Chiari
La misurazione dell’omofobia/Quando il pregiudizio diventa “interno”/Criticità e nuovi indirizzi di ricerca

5. Coming out in famiglia, di Cristina Chiari
Come, quando e perché ci si svela/I presupposti delle indagini sul coming out/Fattori connessi alle reazioni dei familiari al coming out dei figli/I limiti delle ricerche sul coming out in famiglia/Il contesto dello svelamento: famiglie con figli adolescenti

6. Coppie gay e coppie lesbiche, di Cristina Chiari
La coppia: funzioni e processi/La coppia gay e lesbica nella letteratura psicosociale/Domande e stereotipi sulle coppie gay e lesbiche/Elementi di specificità delle dinamiche di coppie gay e lesbiche

7. Famiglie omogenitoriali, di Laura Borghi
Quali tipologie?/Famiglie omogenitoriali: di chi stiamo parlando?/Famiglie omogenitoriali: quali specificità?/Conclusioni

8. La famiglia omosessuale nel contesto sociale: fra discriminazione e legalizzazione, di Laura Borghi
Quando il matrimonio fa bene alla salute/Gli effetti del riconoscimento istituzionale: un’analisi multi processuale/Conclusioni

9. Il riconoscimento delle unioni omosessuali nel mondo, di Laura Borghi
Il contesto europeo/ Il contesto americano/Il resto del mondo

10. Salute e omosessualità tra vulnerabilità e resilienza, di Luca Pietrantoni e Gabriele Prati
Stress da minoranza e resilienza/Interventi di promozione alla salute: livelli, efficacia e processi esplicativi/Counseling e comportamenti più salutari/L’interazione con il sistema sociosanitario/ Conclusioni

11. La psicoterapia con gay e lesbiche in difficoltà di Margherita Graglia
L’omosessualità come una parte di sé sbagliata e difettosa/La richiesta di cambiamento/I conflitti religiosi/La posizione del terapeuta

Bibliografia

(foto Ramiro Castro Xiques)


  •