C’è un Islam contro l’omofobia

  

Sembra assumere rilevanza "straordinaria" ‘iniziativa francese del "Manifesto musulmano delle libertà". La notizia arriva per il tramite di Gianni De Martino ed è stata ripresa da un vero e proprio Think Tank per la libertà che si sta formando in Italia, e che ha come punto di riferimento la rivista "Ideazione", "il Foglio" di Giuliano Ferrara e "Noi e gli altri", la rubrica di riflessioni e di dibattito aperta da Magdi Allam per il "Corriere della Sera".

Un folto gruppo di intellettuali, giornalisti, cittadini di origine musulmana ha deciso di siglare questo Manifesto mirante a salvare ‘Islam dalla cattiva letteratura e dal suicidio provocato dal pensiero integralista. I firmatari e gli "amici del Manifesto" mirano a diffondere nella cultura islamica gli ideali di pace, di tolleranza verso le donne, le persone omosessuali e i laici.

Si può essere musulmani, quindi, ed essere contro la misoginia, ‘omofobia, ‘antisemitismo e ‘islam politico: «Noi donne e uomini di cultura musulmana – credenti, agnostici o atei – denunciamo con la massima energia le dichiarazioni e gli atti di misoginia, di omofobia e di antisemitismo, rivendicati in nome del’Islam, di cui siamo i testimoni da qualche tempo, qui in Francia».

Il diritto islamico è il terzo grande sistema giuridico mondiale. In più di quaranta Stati al mondo, la vita è regolata dal’"Islam", dalla "totale sottomissione ad Allah". Difficile distinguere tra peccato e reato. Trovare posizioni unitarie nel’interpretazione della "sharia", "la via da seguire" (ma si può anche tradurre con "legge divina"), è impossibile.

Fabio Scuto de "la Repubblica" (07.02.05) spiega come per la legge islamica i peccati-reati sono inglobati in tre grandi categorie: gli hudud sono i reati più gravi (come ‘apostasia, la bestemmia o ‘adulterio puniti con la flagellazione, la lapidazione, la decapitazione). I qisas, i delitti di sangue (omicidi, lesioni), sono puniti con la legge del taglione, ma se ci si accorda un indennizzo risolve tutto. La "sodomia" rientra nei tazir (il giudice-teologo ha un forte potere discrezionale), sono i peccati più lievi (come i furti, il consumo di alcol, la disobbedienza al marito e la falsa testimonianza). La donna? Un semplice complemento della vita del’uomo: nessun diritto, solo doveri.

Per questo, secondo quanto scritto nel Manifesto, "occorre ritrovare la forza di una laicità viva", promuovere ‘"uguaglianza tra i sessi, condizione di democrazia", dire "basta con ‘omofobia":

«Per gli islamisti come per tutti i maschilisti ed integralisti, "essere un uomo" significa esercitare un potere sulle donne, ivi compreso il potere sessuale. Ai loro occhi ogni uomo che patteggia per ‘uguaglianza dei sessi è potenzialmente un sotto-uomo, un "finocchio". Questo modo di pensare è ricorrente e va di pari passo con il rafforzamento del’islamismo politico: la sua ferocia è pari solo alla sua ipocrisia».

In Francia, uno degli organizzatori delle recenti manifestazioni a favore del velo islamico, avrebbe dichiarato: "È uno scandalo che individui scioccati dal velo non siano scioccati dal’omosessualità".

«Secondo lui – commentano gli autori del Manifesto – è probabile che una società virtuosa sia una società che rinchiude le donne dietro il velo e gli omosessuali dietro le sbarre, come si è visto fare in Egitto. Si trema pensando a ciò che tali teorie, se trionfassero, porterebbero per tutti gli "spudorati", ossia le donne senza velo, gli omosessuali o i miscredenti. Noi consideriamo invece che il riconoscimento del’esistenza del’omosessualità e la libertà per gli omosessuali di vivere la propria vita come intendono loro è un progresso che non si discute: dal momento in cui una persona rispetta le leggi di protezione dei minorenni, le scelte sessuali di ognuno riguardano solo lui e in nessun modo lo Stato».

Al’interno degli Stati musulmani ‘è uno scontro non privo di ambiguità fra "conservatori" e "riformatori". Il presidente iraniano, il "moderato" Khatami, ha spiegato: "… esistono due correnti: quella che sostiene la democrazia e lo sviluppo, e quella che vuole ‘arretratezza e crea i terroristi".

Intanto il collettivo riunito intorno al Manifesto delle libertà, pubblicato il 16 febbraio 2004 su "Libération", si è costituito nel’Associazione omonima ed ha ritenuto di non mantenere più ‘iniziale separazione, date le circostanze, tra i firmatari di "cultura musulmana" e gli "amici del Manifesto".

«La questione che si gioca in questo momento attorno al’Islam – spiega Tawfik Allal, presidente della neonata Associazione del Manifesto delle libertà – concerne tutte e tutti, e la riflessione e ‘azione transnazionale che vogliamo condurre ha bisogno di tutte le energie».

Per informazioni
[email protected]
http://www.manifeste.org


  •