Gli anni ’80 a Firenze: presentazione di Clubbing For Heroes di Bruno Casini – Arcigay
Caricamento Eventi

Gli anni ’80 a Firenze: presentazione di Clubbing For Heroes di Bruno Casini

 20 May 2017 2017
  Ore: 17:00 - 18:30
  • Questo evento è passato.

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

SABATO 20 MAGGIO 2017  ore 17.00

Libreria Ibs-Libraccio – Firenze

Via de’Cerretani,16r

 

CLUBBING FOR HEROES.

 

Il ritmo degli anni ottanta.

 Fashion e rock’n roll.

di Bruno Casini  

(Zona Editrice)

Sono presenti: Bruno Casini, Stefano Fabbri (giornalista),Cesare Pergola e Barbara Pignotti (Orient Express).

 

Firenze anni ottanta. Il Rinascimento Rock,le generazioni dark,le culture della notte,gli spazi,i clubs,le etichette indipendenti,le radio libere,il cinema underground,i looks,le mode culturali,i concerti,il teatro off,le avanguardie teatrali,i negozi alternativi,i video-bar,le fanzines,i festival s,la new wave,le gallerie off,gli allestimenti spettacolari della notte,le discoteche,il vinile,gli shop musicali,i set fotografici,la letteratura underground,le avventure estetiche,il gay clubbing,le dark room,il nomadismo musicale,il punk,le culture hip hop,il rap,il graffitismo,la break dance,i Cafè Caracas,i Neon,gli Avida.i Pankow,la mitica cantina di via dei Bardi,le case del Popolo in grande fermento,le fotocopie,Frigidaire,Westuff ,la Mephistofesta,l’Independent Music Meeeting ,i Magazzini Criminali . Un viaggio attraverso luoghi tellurici come il Banana Moon con il nuovo rock italiano,il teatro omosex,il cinema sperimentale,la nuova elettronica  fino alla Rokkoteca Brighton a Settignano dove sono decollati Diaframma e Litfiba. E poi il Casablanca inaugurato da Johnson Righeira,ritrovo postmoderno tra jazz internazionale,performances teatrali,blues,rock al femminile,cabaret futuristico e poi il Manila di Campi Bisenzio,impero della moda giovane con sfilate di nuovi stilisti,new wave,feste di Rockstar,happening teatrali,allestimenti tropicali, le feste del Boper,concerti indimenticabili (The Sound,Mark Almond,Gun Club,John Cale). Il Tenax  con le sue notti degli eroi,le feste del Pitti Trend,i concerti di tanti gruppi internazionali  (Tuxedomoon,Killing Joke). La Gay life a Firenze tra Tabasco , Dildo, Crisco Club e T. o..k.y.o. House.  L’esperienza  della Giachi  a San Giovanni Valdarno e l’etichetta discografica  e la factory di Materiali Sonori. E poi ancora il Paramatta,il Farah Diba,il Salt Peanuts,il Plegyne,la Capitale,il Laster .Tutto raccontato attraverso interviste da Ivan Cattaneo a Johnson Righeira,da Massimo Sestini a Cesare Pergola,da Rodolfo Banchelli a Nicola Vannini, da Samuele Mazza a Larry Bolognesi,da Sandro Tamburi a Adriano Primadei,da Lory J Calamandrei a Jimmy Tranquillo fino ad Ezechiele Cuscinà dei Victrola ,Vincenzo Striano , Pierfrancesco Pacoda e Giampiero Bigazzi. Ed ancora contributi di Alberto Pelò,Giovanni Ballerini e Stefano Fabbri. E poi memorabilia,discografia e bibliografia consigliata.Un decennio irripetibile,un decennio straordinario. Un decennio raccontato e adorato da Pier Vittorio Tondelli nel suo “Weekend postmoderno”.