28 e 29 Giugno a Ultravox – una due giorni di cultura LGBTQIA+ a Firenze
a cura di Arcigay Firenze
Talk, tavole rotonde, spettacoli, e dj set per festeggiare il mese del Pride, tra gli ospiti la stand-up
comedian Simonetta Musitano, lo spettacolo Drag a cura di Underdogs Creative “Zuppiera 33” a cura di
Ava Hangar e La Fay con la partecipazione dellə Drag di The Shade

Firenze, 25 giugno 2025 – Arriva a Firenze il Pride River, una due giorni di talk, teatro, musica, ballo e drag
show per celebrare il mese del Pride: sabato e domenica 28-29 giugno negli spazi di Ultravox (Prato della
Tinaia alle Cascine) un programma fittissimo di appuntamenti tra orgoglio e arte performativa. Un evento
per tutta la Città che affronta tematiche complesse con linguaggi semplici e diretti, attraverso spettacoli
comici, musica e teatro. Durante tutto il week end saranno presenti i informativi delle associazioni, un
marketplace e un punto di swap.
Tra gli appuntamenti da non perdere, sabato 28 giugno ore 18 i canti di Choreos – Coro Lgbtqia+ di Firenze,
alternati alle performance di Agedo Firenze, affrontando temi sulla genitorialità, le discriminazioni e
l’orgoglio. A seguire alle 19,30 la presentazione a cura di “Le Plurali” del libro Lady Cinema con Valentina
Torrini. La serata continuerà alle 21,30 con lo show Open Mic “Casa Hangar” condotto da Ava Hangar e si
concluderà con il DJ Set di Rikku & Pussy Fight Club fino a tarda notte.
La domenica sarà un’altra giornata dedicata all’arte performativa. Si parte alle 17,30 con un torneo di Volley
a 4 organizzato con Revolution ASD, Polisportiva fiorentina lgbtqia+ e si continua con una tavola rotonda sul
Toscana Pride 2025 tra le associazioni lgbtqia+ fiorentine. Alle 19,30 prenderà vita una vera e propria
“Biblioteca vivente” dove si potranno prendere in prestito le storie e le persone. Il finale di serata prenderà
vita dalle 20,00 con la Stand Up Comedy di Simonetta Musitano, Le Recensioni non Richieste, Frad, Sofia
Gottardi. La due giorni si concluderà con uno spettacolo all’insegna dell’arte Drag “Zuppiera 33” a cura di
Ava Hangar e La Fay con la partecipazione dellə Drag di The Shade e a seguire un dj set di Sharon Ops che
concluderà il nostro Pride River all’insegna del ballo fino a tarda notte.
“E’ con grande orgoglio – dichiara Daniele Bonaiuti, presidente di Arcigay Firenze – che portiamo in città, la
prima edizione del Pride River: arte e cultura della comunità queer e non solo. Pride River è uno spazio
aperto a singoli, gruppi e associazioni e pensato per fare rete e comunità nel senso più ampio possibile.
Essere presenti e visibili, prenderci spazio e parola, portare le nostre narrazioni è il modo migliore per unirci
e dimostrare di esistere”.
Il Pride River rientra nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025 ed è organizzata da Arcigay Firenze Altre
Sponde con la collaborazione di Underdogs Srl Società Benefit e Ultravox (ingresso gratuito, info:
www.arcigayfirenze.it ) con il prezioso supporto di Agedo Firenze, CAD Altre Sponde, Choreos, Famiglie
Arcobaleno, Intersexioni, Ireos, Love My Way, Revolution ASD.


Articolo tratto da https://www.arcigayfirenze.it/
Difendi i diritti, sostieni il nostro lavoro
Promuovere diritti, azioni, benessere, campagne, manifestazioni, monitorare e fare pressione sul parlamento e sulle istituzioni affinché in Italia vi siano sempre più politiche e leggi egualitarie in favore di lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e intersessuali, costa.
Arcigay cerca di dare corpo e realtà ad ognuno di questi obiettivi con specifici programmi e iniziative… che costano!
Per questo ti chiediamo di sostenerci. Puoi farlo con una donazione una tantum o con donazioni periodiche anche di piccolo importo ma che ci consentono di fare una programmazione migliore delle nostre attività, con il 5×1000, con un lascito, finanziando specifiche iniziative, sollecitando la tua azienda a sostenerci… A tuo vantaggio sono previste anche agevolazioni fiscali.
Tu ci metti un po’ di sostegno e di fiducia. Noi ci mettiamo lavoro, testa e passione e ci impegniamo a tenerti informato sulla progressione del nostro lavoro comune e a informarti su come investiremo il tuo contributo.
Perché una società migliore fa bene a tutti, a te e a noi.